Dio come garante dell' "evidenza"
Secondo Cartesio l'uomo è sicuro della propria esistenza come essere pensante, quindi ha certezza delle proprie idee, oggetto immediato del pensiero.
Le idee si distinguono in:
- idee avventizia → derivanti dall'esperienza;
- idee fattizie → inventate dal soggetto;
- idee innate → non provenienti né dal dall'esperienza né dal soggetto.
Nelle idee è presente l'idea di Dio, dalla quale deriva che Dio esiste. Infatti l'idea di Dio come essere perfetto non può scaturire da un essere imperfetto(proporzionalità tra la perfezione di un'idea e la perfezione della sua causa), infatti implica un essere perfetto (Dio), il quale l'ha impressa nella mente umana (marchio di fabbricazione) ; ciò implica necessariamente l'esistenza di Dio, perché il concetto di perfezione assoluta include l'esistenza (prova ontologica).

Nessun commento:
Posta un commento